top of page

LE DOCCE
POSSONO ESSERE REALIZZATE
SIA IN VERSIONE SOLARE CHE TRADIZIONALE
· Identiche a livello estetico
· Cambia l'impianto interno
DADA D340 SOLARE
Doccia solare
• L'acqua si trova all'interno del corpo doccia e viene scaldata per radiazione solare a costo zero
• Ha un solo ingresso dell'acqua
• C'è possibilità di avere acqua CALDA (derivante dal riscaldamento nel serbatoio ) o FREDDA ( prelevata direttamente dal tubo di ingresso).
Un rubinetto miscelatore regolerà gradualmente la temperatura fino al raggiungimento desiderato.
• E' munite di valvola di sicurezza che si trova all ’interno del tappo di scarico
• Le docce solari tendono ad avere un piccolo
gocciolamento (con l'innalzarsi della temperatura
l'acqua tende ad aumentare di volume).
Nelle docce in polietilene questo fenomeno è più evidente. Se le pressioni all'interno del serbatoio sono elevate, c'è la possibilità che l'acqua continui a fuori uscire dal soffione nei 10-15 secondi successivi dopo la chiusura del miscelatore
• Le docce solari scaldano in relazione al colore. Più è scuro e più scalda. I colori scuri attirano
maggiormente la radiazione solare. Si precisa che la colorazione bianca porta la temperatura a qualche grado oltre la temperatura ambiente, rendendola gradevole all'utilizzo.
PRECAUZIONE E UTILIZZO
• Occorre avere cura della doccia con controlli periodici di pulizia del soffione .
• E' molto importante vuotare la doccia in caso di gelo e chiudere o scollegare il tubo di alimentazione in caso di non utilizzo nei lunghi periodi. NB nelle docce in alluminio (e in generale nelle docce verniciate)
occorre prestare particolare attenzione a questo passaggio poichè un aumento di volume dell'acqua dovuto al gelo, rischierebbe di creare danni irreversibili alla verniciatura esterna e ai componenti interni.
• Non è consigliabile installare le docce in alluminio in presenza di ambienti salini.
• La condizione migliore di utilizzo per il funzionamento della doccia in esercizio è 3 bar ( In caso di pressioni superiori di ingresso dell'acqua occorrerà installare un riduttore di pressione) . Se invece le pressioni sono insufficienti occorre allargare il foro di ingresso dell'acqua da 2,5 mm a Max 3,5 mm
• Nelle docce in alluminio , soprattutto in presenza di acque molto dure, calcaree, è consigliabile installare un filtro anti calcare.
• Nelle giornate più calde in estate, è possibile che l'acqua all'interno del serbatoio superi i 60 °C.
Prima di aprire l'acqua è necessario posizionare il miscelatore su acqua fredda e regolare la temperatura progressivamente.

CARICO DELL'ACQUA DOCCE SOLARI
• solo attacco acqua fredda
DADA D345 TRADIZIONALE
Doccia tradizionale
• Ha come tutte le docce l’ingresso acqua calda e fredda e un miscelatore per la regolazione della
temperatura preferita.
• L'ingresso dell'acqua può essere a lato della doccia
o alla base della stessa.
• Può essere alimentata da qualsiasi fonte che produce acqua calda : boiler, collettori, ecc..
PRECAUZIONE E UTILIZZO
-
Non necessita di particolari attenzioni, ma in caso di gelo , se tenute all ’ esterno e non utilizzate, è necessario scollegare i tubi per evitare di danneggiare la cartuccia del miscelatore.

CARICO DELL'ACQUA DOCCE TRADIZIONALI *
• attacco acqua fredda (blu)
• attacco acqua calda (rosso)
* I codici delle docce SOLARI terminano in 0
* I codici delle docce TRADIZIONALI terminano in 5
DOCCIA TRADIZIONALE
DOCCIA SOLARE
* su richiesta il carico dell'acqua delle docce tradizionali
può essere montato a terra
bottom of page